Il 9 febbraio 2022 Iacopo Melio ha annunciato sui suoi canali social un suo “fallimento”: la rinuncia agli studi per una seconda laurea in psicologia (da sempre sogno nel cassetto) dopo un anno concluso con zero esami sostenuti a causa dei troppi impegni di lavoro.
Moltissimi di coloro che lo seguono sostennero che quella fu una rassicurante dichiarazione in una società che ci vorrebbe sempre abili, performanti e infallibili in tutto: per questo decise di dare un senso a quel suo “inciampo” intraprendendo un percorso di esplorazione e ricerca interiore.
Quello stesso anno si è così specializzato prima come “Facilitatore Mindfulness” e dopo in “Advanced Mindfulness Professional Teacher Training” attraverso un programma riconosciuto a livello europeo.
Questa pratica di meditazione e consapevolezza non è stata per lui un ripiego o una scelta professionale, bensì uno strumento attraverso il quale aumentare l’attenzione verso se stesso e il tempo presente, migliorando la gestione delle emozioni in un periodo estremamente difficile della sua vita, per ridurre tensioni e sofferenze grazie anche a un atteggiamento aperto, curioso e soprattutto non giudicante.
ATTENZIONE: la Mindfulness è una pratica che, in base al ruolo e alla preparazione di chi la applica, può essere usata in modi e per scopi diversi, l’importante è sempre essere coerenti, onesti e non sconfinare oltre i propri limiti!
Per questo Iacopo Melio ci tiene a ricordare che…
1) Non è uno psicologo, quindi non fa diagnosi o terapie, né agisce sui traumi passati;
2) Non è un medico, quindi non riduce il dolore né tantomeno cura;
3) Non è un motivatore, quindi non si occupa di “crescita” personale;
4) Non è un Santone (per fortuna), quindi non fa pregare.
Quello che prima di tutto fa in ambito Mindfulness è divulgazione e informazione (che di fatto è sempre la base di ogni aspetto del suo lavoro), per quanto di sua competenza sul tema, con la speranza che altre persone possano avvicinarsi a questa pratica e trarne beneficio come in molte cose è stato per lui.
Nel 2023 ha avviato il progetto “PILLOLE DI MINFULNESS”, un profilo Instagram attraverso il quale aiuta le persone a cambiare prospettiva su loro stessi, sulle cose, sulla società e sui mondi che ci circondano, parlando di “fioritura personale” e praticando «Felicità qui e ora» garantendo uno spazio sicuro e inclusivo per chiunque.
Il progetto ha riscosso già dopo pochi giorni un grande successo e ad oggi sono migliaia le persone che ogni settimana seguono il percorso di consapevolezza da lui condiviso!